Presentazione dei progetti di servizio civile universale per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili

Con “AVVISO” del 02/05/2024, pubblicato sul sito internet www.

Data:
8 Maggio 2024

Con “AVVISO” del 02/05/2024, pubblicato sul sito internet www.politichegiovanili.gov.it, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in attuazione della circolare del 20 aprile 2023 recante: “Disposizioni per la redazione e la presentazione dei progetti di servizio civile per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili – criteri e modalità di valutazione”, rende noto che gli Enti, titolari di iscrizione all’albo di servizio civile, possono presentare progetti finalizzati all’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili di cui all’art. 1 della legge n. 288/2002 e all’art. 40 della legge n. 289/2002, per l’impiego di circa 900 operatori volontari.

Le categorie che possono presentare la richiesta per l’accompagnatore sono, tra le altre:  

– i ciechi civili che svolgono una attività lavorativa quali dipendenti pubblici, oppure ciechi che svolgono un’attività lavorativa privata o autonoma;

 – i ciechi civili che svolgono attività sociali;

 –  i ciechi civili che abbiano necessità dell’accompagnamento per motivi sanitari.

 Alla richiesta per usufruire dell’accompagnamento deve essere allegata:

– una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà – redatta secondo l’allegato modello B) attestante sia la condizione di cieco civile che la tipologia dei casi previsti sopra;

– un documento di identità in corso di validità;

– i documenti richiesti nell’allegato B.

   Distinti saluti  

                              La Presidente

                                Rita Puglisi

    

 

 

Ultimo aggiornamento

8 Maggio 2024, 18:48