Benvenuto nel sito dell'UICI di Catania
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) viene fondata a Genova il 26 ottobre del 1920 da un gruppo di non vedenti guidati da Aurelio Nicolodi, giovane ufficiale trentino che ha perduto la vista durante la prima guerra mondiale. Eretta ad Ente morale nel 1923 (RD n. 1789 del 29/07), con D.Lgs del 4/12/1997 n. 460 è stata riconosciuta Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS).
Oggi è un Ente con personalità giuridica di diritto privato, ONLUS-APS, ed esercita le funzioni di rappresentanza e di tutela degli interessi morali e materiali dei disabili visivi, presso le Pubbliche Amministrazioni e presso tutti gli Enti o Istituzioni che hanno come scopo l’assistenza, l’educazione e la formazione professionale dei disabili visivi.
Ogni Sezione Territoriale UICI rappresenta il nucleo organizzativo fondamentale dell’UICI ONLUS-APS e ha autonomia di iniziativa nel proprio ambito territoriale per l’attuazione delle finalità associative.
La Sezione Territoriale di Catania ha sede in via Louis Braille 6, Catania. Presso la sede è possibile accedere a tutte le attività e a tutti i servizi previsti e offerti ai disabili visivi della città metropolitana di Catania.
Avvio Progetti di Servizio Civile Universale - 05/09/2023
Con la presente si comunica che in data 05/09/2023 saranno avviati i progetti:
- “Officine di attivismo civico per la riduzione delle disuguaglianze”
- “La Vista, un bene da tutelare ”
- “Sapere, saper essere e saper fare, ricette per l’integrazione”
- “Volontariato e cecità, le nuove frontiere del terzo settore”
I volontari utilmente selezionati in graduatoria dovranno presentarsi, alle ore 9.00 del 05/09/2023, presso la sede della Sezione Territoriale di Catania dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sita a Catania in via Louis Braille n. 6.
La Presidente
Rita Puglisi
Colloqui selettivi relativi ai progetti “Blind Elderly people” e “Blind Young people”
A partire dal 10/10/2023 si terranno i colloqui selettivi relativi ai progetti “Blind Elderly people” e “Blind Young people”.
Si rammenta che per ciascuno dei progetti sono disponibili n. 2 posti.
I colloqui selettivi saranno realizzati presso la sede sociale della Sezione Territoriale di Catania dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (sita a Catania in via Louis Braille n. 6) nelle date e negli orari indicati nel calendario di convocazione qui di seguito indicato.
E’ ammessa la possibilità , per soggetti terzi, di assistere , in qualità di uditori, al colloquio selettivo previa domanda da presentare mediante e mail da inviare al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Durante il colloquio è fatto divieto a terzi di registrare, per intero o in parte, con strumenti di qualsiasi tipologia, l’audio, il video o l’immagine della seduta e di diffondere gli stessi dati in qualsivoglia modo siano stati ottenuti. I comportamenti non conformi a quanto prescritto dovranno essere denunciati alle autorità competenti. La violazione di una sola di queste prescrizioni comporta l’espulsione d’ufficio dell’uditore da parte della commissione.
La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenterà al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo sarà escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
COLLOQUIO GIORNO 10 Ottobre 2023
PROGETTO “Blind Elderly people”
ORA |
NOME |
COGNOME |
|
Ore 9.00 |
NOEMI |
ALIOTO |
|
Ore 9.20 |
RICCARDO |
ANFUSO |
|
Ore 9.40 |
Alessio Cosimo |
Arena |
|
Ore 10.00 |
MATTEO |
Bardelloni |
|
Ore 10.20 |
LORENZO |
BIUSO |
|
Ore 10.40 |
STEFANO |
CALVAGNA |
|
Ore 11.00 |
Francesco |
Cantarella |
|
Ore 11.20 |
MARIKA |
CASELLA |
|
Ore 11.40 |
Eleonora |
Cultrera |
|
Ore 12.00 |
ALEX |
D'AMICO |
|
Ore 12.20 |
Chiara
|
Di Mauro |
|
Ore 12.40 |
Jessica
|
Di Mauro |
|
Ore 13.00 |
VALERIA AGATA |
FARO |
|
Ore 13.20 |
RACHELE MARTINA |
FAZIO |
|
Ore 13.40
|
MAURO |
GUTTEREZ |
|
COLLOQUIO GIORNO 11 Ottobre 2023
PROGETTO “Blind Elderly people”
ORA |
NOME |
COGNOME |
|
Ore 9.00 |
GIANMARCO |
LICCIARDELLO |
|
Ore 9.20 |
NOEMI |
MAGRO |
|
Ore 9.40 |
Roberta |
Mancuso |
|
Ore 10.00 |
Giovanni |
Maria |
|
Ore 10.20 |
MARIA CONSOLAZIONE |
MINUTOLO |
|
Ore 10.40 |
ANGELO |
PEPE |
|
Ore 11.00 |
Noemi |
Percipalle |
|
Ore 11.20 |
ANTONINO MARIA |
PRIVITELLI |
|
Ore 11.40 |
FRANCESCO |
RAGUSA |
|
Ore 12.00 |
IVAN |
RAGUSA |
|
Ore 12.20 |
Lucia Maria |
Rapisarda |
|
Ore 12.40 |
CRISTINA |
SAITTA |
|
Ore 13.00 |
ALFIO |
SCIUTO |
|
Ore 13.20 |
CLAUDIO |
SGROI |
|
Ore 13.40 |
LAURA |
SPAMPINATO |
|
Ore 14.00 |
CARLA |
VERDONE |
|
Ore 14.20 |
ROBERTA |
ZINNA |
|
|
|
|
|
COLLOQUIO GIORNO 16 Ottobre 2023
PROGETTO “Blind Young people ”
ORA |
NOME |
COGNOME |
|
Ore 9.00 |
Roberta |
Amata |
|
Ore 9.20 |
Maria Elena |
Arrigo |
|
Ore 9.40 |
Giuliana |
Begonia |
|
Ore 10.00 |
Noemi |
Bonforte |
|
Ore 10.20 |
Salvatore |
Calabrò |
|
Ore 10.40 |
GIULIANA |
CANTONE |
|
Ore 11.00 |
MARCO |
CELSA |
|
Ore 11.20 |
FEDERICA |
CORSARO |
|
Ore 11.40 |
SARA |
DHIMA |
|
Ore 12.00 |
Ilaria |
Di Paola |
|
Ore 12.20 |
Giuseppe |
Furnari |
|
Ore 12.40 |
Antonino |
Gentile |
|
Ore 13.00 |
Roberta |
Ignoti |
|
Ore 13.20 |
Giorgia |
La Pica |
|
Ore 13.40 |
GABRIELE |
LEANZA |
|
|
|
|
|
COLLOQUIO GIORNO 18 Ottobre 2023
PROGETTO “Blind Young people ”
ORA |
NOME |
COGNOME |
|
Ore 9.00 |
Giorgia Grazia |
Licandro |
|
Ore 9.20 |
Giulia Sarah |
Licari |
|
Ore 9.40 |
Alessandra |
Lomonaco |
|
Ore 10.00 |
NATALIA |
MALOTTI |
|
Ore 10.20 |
DENISE |
MAMMI' |
|
Ore 10.40 |
Irene |
Marino |
|
Ore 11.00 |
VANESSA |
MEGLIO |
|
Ore 11.20 |
MARIA AURORA |
MESSINA |
|
Ore 11.40 |
ANDREA |
MONACO |
|
Ore 12.00 |
DARIA |
MONFORTE |
|
Ore 12.20 |
STEFANO |
NICOTRA |
|
Ore 12.40 |
CLARA |
ORLANDO |
|
Ore 13.00 |
BENEDETTA |
ORSINI |
|
Ore 13.20 |
GIORGIA |
PESCE |
|
Ore 13.40 |
AURORA |
PRIVITERA |
|
COLLOQUIO GIORNO 19 Ottobre 2023
PROGETTO “Blind Young people ”
ORA |
NOME |
COGNOME |
|
Ore 9.00 |
Danika |
Pulvirenti |
|
Ore 9.20 |
Francesco |
Romano |
|
Ore 9.40 |
Andrea Giuseppe |
Sarra |
|
Ore 10.00 |
LUCA GIORGIO |
SCATTINA |
|
Ore 10.20 |
FABIOLA |
SERIA |
|
Ore 10.40 |
CLAUDIA FRANCESCA |
TOMARCHIO |
|
Ore 11.00 |
Chiara |
Torrisi |
|
Ore 11.20 |
GIUSEPPE MARIO |
TOSTO |
|
Ore 11.40 |
PAOLO FRANCESCO |
VALENTI |
|
La Presidente
Rita Puglisi
-
Colloqui selettivi relativi ai progetti “Blind Elderly people” e “Blind Young people”
A partire dal 10/10/2023 si terranno i colloqui selettivi relativi ai progetti “Blind Elderly people” e “Blind Young people”.
Si rammenta che per ciascuno dei progetti sono disponibili n. 2 posti.
I colloqui selettivi saranno realizzati presso la sede sociale della Sezione Territoriale di Catania dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (sita a Catania in via Louis Braille n. 6) nelle date e negli orari indicati nel calendario di convocazione qui di seguito indicato.
E’ ammessa la possibilità , per soggetti terzi, di assistere , in qualità di uditori, al colloquio selettivo previa domanda da presentare mediante e mail da inviare al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Durante il colloquio è fatto divieto a terzi di registrare, per intero o in parte, con strumenti di qualsiasi tipologia, l’audio, il video o l’immagine della seduta e di diffondere gli stessi dati in qualsivoglia modo siano stati ottenuti. I comportamenti non conformi a quanto prescritto dovranno essere denunciati alle autorità competenti. La violazione di una sola di queste prescrizioni comporta l’espulsione d’ufficio dell’uditore da parte della commissione.
La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenterà al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo sarà escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
COLLOQUIO GIORNO 10 Ottobre 2023
PROGETTO “Blind Elderly people”
ORA
NOME
COGNOME
Ore 9.00
NOEMI
ALIOTO
Ore 9.20
RICCARDO
ANFUSO
Ore 9.40
Alessio Cosimo
Arena
Ore 10.00
MATTEO
Bardelloni
Ore 10.20
LORENZO
BIUSO
Ore 10.40
STEFANO
CALVAGNA
Ore 11.00
Francesco
Cantarella
Ore 11.20
MARIKA
CASELLA
Ore 11.40
Eleonora
Cultrera
Ore 12.00
ALEX
D'AMICO
Ore 12.20
Chiara
Di Mauro
Ore 12.40
Jessica
Di Mauro
Ore 13.00
VALERIA
AGATA
FARO
Ore 13.20
RACHELE
MARTINA
FAZIO
Ore 13.40
MAURO
GUTTEREZ
COLLOQUIO GIORNO 11 Ottobre 2023
PROGETTO “Blind Elderly people”
ORA
NOME
COGNOME
Ore 9.00
GIANMARCO
LICCIARDELLO
Ore 9.20
NOEMI
MAGRO
Ore 9.40
Roberta
Mancuso
Ore 10.00
Giovanni
Maria
Ore 10.20
MARIA CONSOLAZIONE
MINUTOLO
Ore 10.40
ANGELO
PEPE
Ore 11.00
Noemi
Percipalle
Ore 11.20
ANTONINO MARIA
PRIVITELLI
Ore 11.40
FRANCESCO
RAGUSA
Ore 12.00
IVAN
RAGUSA
Ore 12.20
Lucia Maria
Rapisarda
Ore 12.40
CRISTINA
SAITTA
Ore 13.00
ALFIO
SCIUTO
Ore 13.20
CLAUDIO
SGROI
Ore 13.40
LAURA
SPAMPINATO
Ore 14.00
CARLA
VERDONE
Ore 14.20
ROBERTA
ZINNA
COLLOQUIO GIORNO 16 Ottobre 2023
PROGETTO “Blind Young people ”
ORA
NOME
COGNOME
Ore 9.00
Roberta
Amata
Ore 9.20
Maria Elena
Arrigo
Ore 9.40
Giuliana
Begonia
Ore 10.00
Noemi
Bonforte
Ore 10.20
Salvatore
Calabrò
Ore 10.40
GIULIANA
CANTONE
Ore 11.00
MARCO
CELSA
Ore 11.20
FEDERICA
CORSARO
Ore 11.40
SARA
DHIMA
Ore 12.00
Ilaria
Di Paola
Ore 12.20
Giuseppe
Furnari
Ore 12.40
Antonino
Gentile
Ore 13.00
Roberta
Ignoti
Ore 13.20
Giorgia
La Pica
Ore 13.40
GABRIELE
LEANZA
COLLOQUIO GIORNO 18 Ottobre 2023
PROGETTO “Blind Young people ”
ORA
NOME
COGNOME
Ore 9.00
Giorgia Grazia
Licandro
Ore 9.20
Giulia Sarah
Licari
Ore 9.40
Alessandra
Lomonaco
Ore 10.00
NATALIA
MALOTTI
Ore 10.20
DENISE
MAMMI'
Ore 10.40
Irene
Marino
Ore 11.00
VANESSA
MEGLIO
Ore 11.20
MARIA AURORA
MESSINA
Ore 11.40
ANDREA
MONACO
Ore 12.00
DARIA
MONFORTE
Ore 12.20
STEFANO
NICOTRA
Ore 12.40
CLARA
ORLANDO
Ore 13.00
BENEDETTA
ORSINI
Ore 13.20
GIORGIA
PESCE
Ore 13.40
AURORA
PRIVITERA
COLLOQUIO GIORNO 19 Ottobre 2023
PROGETTO “Blind Young people ”
ORA
NOME
COGNOME
Ore 9.00
Danika
Pulvirenti
Ore 9.20
Francesco
Romano
Ore 9.40
Andrea Giuseppe
Sarra
Ore 10.00
LUCA GIORGIO
SCATTINA
Ore 10.20
FABIOLA
SERIA
Ore 10.40
CLAUDIA FRANCESCA
TOMARCHIO
Ore 11.00
Chiara
Torrisi
Ore 11.20
GIUSEPPE MARIO
TOSTO
Ore 11.40
PAOLO FRANCESCO
VALENTI
La Presidente
Rita Puglisi
-
Avvio progetti di Servizio Civile Universale - 05/09/2023
Con la presente si comunica che in data 05/09/2023 saranno avviati i progetti:
- “Officine di attivismo civico per la riduzione delle disuguaglianze”
- “La Vista, un bene da tutelare ”
- “Sapere, saper essere e saper fare, ricette per l’integrazione”
- “Volontariato e cecità, le nuove frontiere del terzo settore”
I volontari utilmente selezionati in graduatoria dovranno presentarsi, alle ore 9.00 del 05/09/2023, presso la sede della Sezione Territoriale di Catania dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sita a Catania in via Louis Braille n. 6.
La Presidente
Rita Puglisi
-
Progetti Servizio Civile - Programma di intervento "Digital Blind People"
È stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il bando per la selezione di 4.629 operatori volontari da avviare al servizio civile digitale nell’anno 2023.
Il BANDO scade alle ore 14.00 del 28 settembre 2023 (TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE).
LA DOMANDA
La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo
https://domandaonline.serviziocivile.it
Ricorda che per presentare la domanda ti occorrerà:
- lo Spid, se sei un cittadino italiano residente in Italia o all'estero(istruzioni per richiedere lo SPID spid.gov.it);
- le credenziali da richiedere al Dipartimento, se sei un cittadino di un Paese appartenente all’Unione europea o uno straniero regolarmente soggiornante in Italia (qui la procedura);
Per una corretta valutazione delle esperienze maturate e dei titoli posseduti è vivamente consigliato allegare il CV (curriculum vitae) e copia dei titoli posseduti. Per preparare al meglio il tuo curriculum vitae, sulla base dei criteri di selezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, consulta la pagina dedicata alle SELEZIONI o chiedi informazioni alla Sede Territoriale che vedi indicata nella pagina del progetto di tuo interesse.
Inoltre:
- devi possedere la cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- devi aver tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
- non devi aver ricevuto condanne;
- non devi appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati;
- non devi aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.
Si raccomanda una attenta lettura del BANDO.
Ulteriori informazioni sono reperibili sui siti internet del Dipartimento:
- www.politichegiovanili.gov.it
- www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL
I COLLOQUI DI SELEZIONE
Dopo la scadenza del bando, verranno organizzati i colloqui per la selezione dei volontari. I calendari di convocazione saranno pubblicati su questo sito nella pagina dedicata al progetto cui si riferiscono. Tutti i candidati devono attenersi alle indicazioni fornite in ordine alle modalità, ai tempi e ai luoghi indicati e dovranno presentarsi al colloquio nella data prevista, salvo comunicazione alla Sede Territoriale del proprio impedimento, cui questa, verrà incontro con una soluzione alternativa (data di recupero o colloquio da remoto).
La pubblicazione del calendario sul sito HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presenteranno al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, saranno ESCLUSI DALLA SELEZIONE per non aver completato la relativa procedura.
Per prepararsi ai colloqui, si consiglia vivamente di prendere visione del sistema di selezione adottato dall’Unione Italiana dei Ciechi.
LE GRADUATORIE
Espletati i colloqui, le graduatorie verranno sempre pubblicate nella pagina del progetto a cui si riferiscono e sono da intendersi “provvisorie” fino all'approvazione definitiva da parte del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale.
Tutti i candidati risultati “Idonei selezionati” saranno istruiti sull'avvio del loro progetto mentre i candidati risultati “idonei non selezionati” verranno contattati, in ordine di punteggio, qualora un posto rimanesse vacante.
PROGETTI
Ogni singolo progetto è parte di un più ampio programma di intervento, denominato
Digital Blind People
che risponde a 2 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e riguarda uno specifico ambito di azione «Rafforzamento della coesione sociale, anche attraverso l’incontro tra diverse generazioni e l’avvicinamento dei cittadini alle istituzioni» individuato tra quelli indicati nel Piano triennale 2023-2024 per la programmazione del servizio civile universale.
I nostri progetti hanno la durata di 12 mesi e una modalità d’impiego che prevede un monte ore annuo di 1.145 per un max di 25 ore di servizio settimanale.
Il volontario che prenderà servizio stipulerà un contratto con il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile e riceverà da questo direttamente un trattamento economico mensile di Euro 507,30. È inoltre previsto il rilascio a conclusione del servizio di un attestato di espletamento del Servizio civile riconosciuto da un ente terzo.
Tutti i progetti inclusi nel programma di intervento prevedono l’opportunità di partecipare a un periodo di TUTORAGGIO nell’ambito del servizio da svolgere, ovvero un percorso di “accompagnamento” nel mondo del lavoro dove il tutor preposto illustrerà i canali di accesso al mondo del lavoro e mostrerà al giovane volontario come compilare correttamente un curriculum vitae evidenziando skills, esperienze e titoli. Il percorso di tutoraggio è funzionale al passaggio dall’esperienza di Servizio Civile ai successivi percorsi formativi/lavorativi dei giovani operatori volontari e mira a rafforzare la loro capacità di progettare consapevolmente il proprio futuro formativo/professionale, attraverso un percorso finalizzato a facilitarne l’ingresso nel mercato del lavoro.