Benvenuto nel sito dell'UICI di Catania
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) viene fondata a Genova il 26 ottobre del 1920 da un gruppo di non vedenti guidati da Aurelio Nicolodi, giovane ufficiale trentino che ha perduto la vista durante la prima guerra mondiale. Eretta ad Ente morale nel 1923 (RD n. 1789 del 29/07), con D.Lgs del 4/12/1997 n. 460 è stata riconosciuta Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS).
Oggi è un Ente con personalità giuridica di diritto privato, ONLUS-APS, ed esercita le funzioni di rappresentanza e di tutela degli interessi morali e materiali dei disabili visivi, presso le Pubbliche Amministrazioni e presso tutti gli Enti o Istituzioni che hanno come scopo l’assistenza, l’educazione e la formazione professionale dei disabili visivi.
Ogni Sezione Territoriale UICI rappresenta il nucleo organizzativo fondamentale dell’UICI ONLUS-APS e ha autonomia di iniziativa nel proprio ambito territoriale per l’attuazione delle finalità associative.
La Sezione Territoriale di Catania ha sede in via Louis Braille 6, Catania. Presso la sede è possibile accedere a tutte le attività e a tutti i servizi previsti e offerti ai disabili visivi della città metropolitana di Catania.
-
Progetti Servizio Civile 2021
Qui di seguito si elencano i progetti di servizio civile approvati alla Sezione Territoriale di Catania dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus/Aps.
Gli aspiranti operatori volontari possono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo:
https://domandaonline.serviziocivile.it
Attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura.
La scadenza del bando è fissata per il 08/02/2021 - Ore 14:00
Officine di cittadinanza attiva e partecipazione socialeCodice progetto PTXSU0015720012406NMTX
Codice sede 171285 - Indirizzo sede VIA ABATE CARMELO 5
Ente UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI - ONLUS APS
Numero posti volontario previsti 3
Officine di cittadinanza attiva e partecipazione sociale
Codice progetto PTXSU0015720012406NMTX
Durata progetto 12 Mesi
Minori opportunità 2
Codice sede 171391
Indirizzo sede VIA LOUIS BRAILLE 6
Ente UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI - ONLUS APS
Numero posti volontario previsti 12
Officine di cittadinanza attiva e partecipazione socialeCodice progetto PTXSU0015720012406NMTX
Tipologia minori opportunità Difficoltà Economiche
Minori opportunità 0
Localizzazione Sicilia Catania CALTAGIRONE
Codice sede 171298
Indirizzo sede VIA MADONNA DELLA VIA 5
Numero posti volontario previsti 3
Sensibilizzazione, riduzione e gestione dei rischi legati alla diffusione delle patologie oculari
Codice progetto PTXSU0015720012408NMTX
Durata progetto 12 Mesi
Tipologia minori opportunità Difficoltà Economiche
Minori opportunità 2
Localizzazione Sicilia Catania CATANIA
Codice sede 171391
Indirizzo sede VIA LOUIS BRAILLE 6
Ente UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI - ONLUS APS
Numero posti volontario previsti 6
Lotta alla disparità di genere nell’istruzione e nella formazione dei disabili visivi a garanzia di un equo accesso
Codice progetto PTXSU0015720012407NMTX
Tipologia minori opportunità Difficoltà Economiche
Minori opportunità 0
Codice sede 171285 - Indirizzo sede VIA ABATE CARMELO 5
Numero posti volontario previsti 1
Lotta alla disparità di genere nell’istruzione e nella formazione dei disabili visivi a garanzia di un equo accesso
Codice progetto PTXSU0015720012407NMTX
Tipologia minori opportunità Difficoltà Economiche
Minori opportunità 2
Codice sede 171391
Indirizzo sede VIA LOUIS BRAILLE 6
Numero posti volontario previsti 4
Lotta alla disparità di genere nell’istruzione e nella formazione dei disabili visivi a garanzia di un equo accesso
Codice progetto PTXSU0015720012407NMTX
Tipologia minori opportunità Difficoltà Economiche
Minori opportunità 0
Localizzazione Sicilia Catania CALTAGIRONE
Codice sede 171298
Indirizzo sede VIA MADONNA DELLA VIA 5
Numero posti volontario previsti 1
Città senza confini: il nuovo volto del volontariato
Codice progetto PTXSU0015720012410NMTX
Tipologia minori opportunità Difficoltà Economiche
Minori opportunità 0
Localizzazione Sicilia Catania CATANIA
Codice sede 171462
Indirizzo sede VIA LOUIS BRAILLE 6
Ente UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI - ONLUS APS
Numero posti volontario previsti 4
-
Pubblicazione calendario formazione generale - Progetti “"Un Percorso Speciale L.289 - Catania" e "La Propria Luce L 289 - Catania".
Si comunica il calendario della Formazione Generale rivolta ai volontari in servizio civile dei progetti “"Un Percorso Speciale L.289 - Catania" e "La Propria Luce L 289 - Catania".
La formazione avverrà con modalità “a distanza” attraverso la piattaforma “CISCO WEBEX”.
Con successiva comunicazione verranno precisate le modalità di partecipazione alla formazione.
- 15/06/2020 dalle ore 8,30 alle ore 11,30
- 16/06/2020 dalle ore 8,00 alle ore 14,00
- 17/06/2020 dalle ore 8,00 alle ore 14,00
- 18/06/2020 dalle ore 8,00 alle ore 14,00
- 19/06/2020 dalle ore 8,00 alle ore 14,00
- 20/06/2020 dalle ore 8,00 alle ore 14,00
- 22/06/2020 dalle ore 8,00 alle ore 14,00
- 23/06/2020 dalle ore 8,00 alle ore 14,00
-
Riattivazione dei Progetti "Un Percorso Speciale L.289 - Catania" e "La Propria Luce L 289 - Catania"
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha provveduto ad aggiornare la procedura che consente agli enti di dare comunicazione in merito ai progetti di servizio civile da riattivare dopo un periodo di temporanea interruzione.
La Sezione U.I.C.I. di Catania ha provveduto alla riattivazione dei progetti ex art. 40 legge 289/2002 a far data dal 13/05/2020.
Gli operatori volontari che non intendono proseguire il servizio nel progetto cui sono assegnati e che viene riattivato devono ricorrere all’ordinaria interruzione di servizio così come prevista dalle disposizioni vigenti, comunicandola all’ente di assegnazione. In tal caso il contratto di servizio civile universale verrà rescisso.
Si rammenta che, nell’espletamento del servizio, occorrerà rispettare con rigore le norme relative agli spostamenti e al distanziamento sociale e l’operatore volontario che presta servizio dovrà essere dotato dei dispositivi di protezione individuale adeguati all’esposizione al rischio
Detti DPI, qualora non in possesso dei volontari, potranno essere ritirati gratuitamente presso la scrivente Sezione Territoriale.
Distinti saluti
La Presidente
Prof.ssa Rita Puglisi