Notizie

E' convocato per il giorno 23 novembre 2018, alle ore 14.30, presso la sede della Sezione Territoriale di Catania, sita in via Louis Braille 6, il Consiglio Provinciale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:

Lunedì, 19 Novembre 2018 12:25

Lunedì 3 dicembre: Sport in Comune 2018

Lunedì 3 dicembre, in occasione della "GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ", si svolgerà a Catania "Sport in Comune 2018".  La manifestazione sportiva, molto attesa ogni anno, avrà luogo presso la struttura sportiva Palacatania di Corso Indipendenza, dalle 8:30 alle 15:00.

L'evento, organizzato dal Comitato Italiano Paralimpico, è patrocinato dal Comune di Catania, in collaborazione con l’Unità Spinale Unipolare Ospedale Cannizzaro, l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e la Federazione Italiana Disabilità Intellettiva e Relazionale.

Un momento di sport DI TUTTI E PER TUTTI, che vedrà l'esibizione e la dimostrazione di svariate discipline olimpiche sportive da parte di atleti di caratura nazionale, internazionale e olimpica. Le esibizioni riguarderanno le seguenti discipline paralimpiche: Basket, Rugby, Danza Sportiva, Tennis Tavolo, Tiro con l'arco, Atletica Leggera, Pesistica, Vela, Canoa, Badminton, Bocce, Showdown, Motonautica e Tiro a Volo.

Con  la partecipazione degli alunni disabili e dei loro compagni, unitamente ai docenti di educazione fisica e di sostegno, i ragazzi avranno la possibilità di cimentarsi nelle discipline sportive insieme agli atleti paralimpici, vivendo così una giornata all’insegna dello sport integrato. Si potranno così incentivare e implementare nella scuola la realizzazione di azioni significative che consentano a tutti gli alunni, disabili e non, di avvicinarsi alla pratica sportiva nel segno della collaborazione e del fair play.

 

Vi invitiamo a compilare questo interessante questionario, è stato testato e risulta essere veramente accessibile

 

C’è bisogno dell’aiuto di tutte le donne con disabilità per documentare e contrastare gli episodi, ancora troppo poco noti, degli abusi, molestie, violenze che esse subiscono come donne e come persone con disabilità.

È l’appello che lancia VERA (acronimo per Violence’s Emersion, Recognition and Awareness) un’iniziativa della FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap e di Differenza Donna che intende approfondire e portare alla luce appunto il fenomeno della violenza sulle donne con disabilità, tanto diffuso quanto taciuto.

Raccogliere informazioni è fondamentale ed è per questo motivo che VERA propone un questionario - disponibile online  www.fishonlus.it/vera/ a tutte le donne con disabilità anche quelle che ritengono di non aver subito violenze o abusi.

La compilazione del questionario impegna circa 10 minuti e le risposte resteranno anonime.

Le informazioni raccolte sono indispensabili per raggiungere l’obiettivo comune e resteranno anonime.

La FISH opera per l’inclusione, l’affermazione dei diritti di cittadinanza, le pari e la non discriminazione di tutte le persone con disabilità con particolare attenzione alle donne, ragazze e bambine con disabilità. Nel 2018 la Federazione ha inoltre costituito un proprio Gruppo Donne aperto alla collaborazione di chiunque sia interessata a questi temi.

Differenza Donna opera al fine di modificare la tradizionale percezione culturale nei confronti del genere femminile, rafforzare i diritti delle donne tutte e supportarle nel loro personale percorso di liberazione dalla violenza

Sono due realtà attive che si sono incontrate con il comune intento di promuovere la consapevolezza e contrastare quindi la violenza di genere in tutte le sue variegate manifestazioni.

VERA si rivolge anche a tutti i gruppi, organizzazioni, associazioni che si occupino di disabilità o di violenza di genere (o di entrambi i temi) affinché supportino la diffusione dell’iniziativa e la compilazione dei questionari.

Per segnalazioni o richieste: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

per la compilazione del questionario  www.fishonlus.it/vera

 

Silvia Cutrera - FISH

Una mattina culturale al Polo Tattile Multimediale di Catania

Agrigento Tempio della Concordia

 

Sabato 3 novembre 2018 alle 9.30 un gruppo di circa 40 soci, costituito da persone di ogni età, alcune delle quali partecipavano per la prima volta ad una iniziativa organizzata dall’UICI, si è ritrovato nei locali del Polo Tattile Multimediale di Catania che ha sede in un bel palazzo del salotto buono catanese, la centrale via Etnea.

Il Polo Tattile Multimediale di Catania comprende il Museo Tattile Borges, lo Showroom, il giardino sensoriale e il bar al buio, ed è parte della Stamperia Regionale Braille di Catania.

La mattinata ha previsto una visita guidata del Museo, del giardino sensoriale e dello Showroom a cura del personale del Polo. I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppetti da 20 ciascuno.

L’incontro è stato allietato da un piccolo rinfresco e dalla performance canora della cantante Sara Ricca che ha proposto diversi brani famosi tra cui O sole mio e Un amore così grande.

È stato così possibile ammirare i plastici di famosi monumenti (cittadini, regionali, nazionali e internazionali) e di statue (sia a grandezza naturale che busti) e avere un approccio tattile all’arte pittorica. L’esperienza del giardino sensoriale è stata anch’essa una sorpresa perché consente un’immersione totale che coinvolge globalmente il visitatore. Infine attraverso la visita dello Showroom sono state fornite informazioni sui tanti ausili disponibili per l’autonomia personale nei diversi ambiti della vita quotidiana e professionale.

La visita ha suscitato interesse ed entusiasmo. Molti partecipanti infatti hanno espresso il desiderio e la volontà di ritornare per poter dedicare più tempo specialmente all’esposizione museale.

La mattinata è stata organizzata grazie alla collaborazione e al lavoro congiunto della Sezione Territoriale dell’UICI di Catania (la cui Presidente, prof.ssa Rita Puglisi, era presente), in particolare della Commissione terza età con la Coordinatrice Sig.ra Carmen Romeo, e del Polo Tattile Multimediale di Catania che ha ospitato l’evento e messo a disposizione il personale.

Con la riproposizione di progetti già avviati e attuati, “testati”, si potenzia l’attività svolta tradizionalmente dalla Sezione Territoriale UICI di Catania per il sostegno scolastico a bambini e ragazzi con disabilità visiva, grazie al lavoro congiunto della Commissione Istruzione e della Commissione Pluriminorati, entrambe coordinate dalla Presidente della Sezione, Prof.ssa Rita Puglisi. Il doppio coordinamento favorisce l’interscambio, la continuità e la sinergia che si traducono in un’azione a più ampio raggio coprendo l’intero spettro delle problematiche dell’inserimento scolastico (assicurando anche il supporto pomeridiano) e non solo, con l’intento di migliorare continuamente i servizi anche grazie a contributi pubblici e alla collaborazione con la Stamperia Regionale Braille di Catania.

La cura per l’intero percorso di crescita del bambino comincia con un’attenzione particolare all’intervento precoce (incluse stimolazione basale e idrostimolazione), alla presa in carico cioè quanto più anticipata che consente di supportare da subito le famiglie accompagnandole nel difficile compito dell’educazione di un bambino che richiede strategie diversificate e ha bisogno rispetto ad un coetaneo vedente di tempi diversi per l’apprendimento delle competenze utili per costruire le sue esperienze di vita e l’autonomia personale. Vulnerabilità, incertezza e paura infatti caratterizzano le famiglie. Sono sempre lì, membri aggiunti del nucleo familiare, le tengono in uno stato di allerta continua. Appena te ne dimentichi, ti colgono di sorpresa.

Il Progetto Braille per bambini/ragazzi disabili visivi di età compresa tra i 3 e i 15 anni ha due finalità principali: far imparare il Braille a chi non lo conosce e consolidare l’apprendimento per chi già possiede competenze di base.

Il Progetto Aptica e potenziamento grafo-motorio attua interventi di stimolazione globale puntando in particolare sull’acquisizione e sull’affinamento della percezione aptica, dell’uso cioè consapevole del tatto che non è il semplice toccare, ma si traduce in conoscenza, in approccio conoscitivo, in “carezza epistemica”, parole che racchiudono sia l’aspetto cognitivo che quello emozionale, aspetti entrambi intrinseci all’atto di conoscere. Il progetto si distingue per la specificità degli obiettivi perseguiti: sviluppo nel bambino della capacità di esplorare consapevolmente la realtà attraverso l’uso dei sensi vicarianti (tatto, olfatto, gusto e udito); utilizzo funzionale, in caso sia presente, del residuo visivo per favorire l’acquisizione di una corretta organizzazione spaziale e di un’adeguata coordinazione visuo-motoria. Entrambe le competenze sono indispensabili per la rappresentazione grafica che genera abilità di letto-scrittura e di migliore e più ragionata attività linguistica perché rende possibile un’assimilazione più profonda e strutturata del simbolo corrispondente al suono delle parole sia nell’analisi (la lettera, la sillaba) sia nella sintesi (la parola stessa).

Il Progetto Libera...Mente! Alla conquista del tempo libero nasce dall’ascolto dei dubbi e delle preoccupazioni dei genitori rispetto al futuro dei propri figli in un’ottica di preparazione/avviamento al lavoro per ragazzi pluriminorati che hanno completato il loro percorso scolastico. Si lavora con un piccolo gruppo di 8-10 ragazzi (disabili visivi e non) provenienti da Istituti alberghieri del catanese e con conoscenze di base sulle modalità di preparazione e di presentazione dei cibi, di accoglienza, di servizio ai tavoli, di apparecchiatura della tavola. Il progetto si muove su due livelli: la possibilità per i ragazzi di mettere a frutto gli studi condotti realizzando praticamente esperienze per le quali hanno acquisito competenze specifiche; una pianificazione a più lungo termine finalizzata a creare per i ragazzi una effettiva autonomia e uno sbocco lavorativo che li faccia sentire realizzati non trascurando l’aspetto fondamentale di un’integrazione e di una soddisfacente socializzazione attraverso uscite serali e pomeridiane. Il progetto persegue quindi una triplice finalità: consolidamento, realizzazione, socializzazione. Il progetto si svolge presso il Lido Le Palme di Catania che mette a disposizione ormai da anni la sua cucina e i locali annessi avendo sviluppato un’attenzione particolare per le tematiche connesse alla disabilità visiva e garantendo accoglienza e sicurezza. I ragazzi si muovono in questi spazi ormai con naturalezza e consapevolezza in assoluta tranquillità garantita anche dalla presenza di tutor e di operatori oltre lo chef che lavorano in sinergia affinché i ragazzi imparino le tecniche per preparare pasta, pane, pizza, dolci, marmellate.

Il Progetto Natural...Mente! Alla scoperta della natura vuole promuovere il benessere psicofisico dei minori pluriminorati che ancora frequentano la scuola. Infatti un altro volto dell’esclusione è quello che nega il divertimento e comporta la rinuncia alla dimensione ludico-ricreativa. Il progetto inoltre scaturisce dalla riflessione che si prevedono molto spazio e molte professionalità per la riabilitazione, ma troppo poco si lavora per la socializzazione, l’ambito ricreativo e l’espressione del sé. In tale prospettiva sono state pensate proposte ludico-ricreative in grado di motivare i bambini e i ragazzi e di dar loro una sensazione di benessere derivante dalla capacità di distendersi e di eliminare motivi di tensione sia psicologica sia fisica padroneggiandola e diventando capaci di reggerla. Lo stato di benessere viene peraltro raggiunto attraverso attività che comunque agiscono in funzione di rinforzo su abilità già esistenti in un clima di serenità e di piacevolezza che asseconda, supporta e promuove la socializzazione. Sono tra l’altro previste passeggiate con percorsi sensoriali alla riscoperta della natura.

I progetti Braille, Aptica e potenziamento grafo-motorio e Natural...Mente! Alla scoperta della natura hanno come sede di svolgimento la Sezione Territoriale UICI di Catania. Gli operatori impiegati in tutti e quattro i progetti (educatori, tutor e assistenti alla comunicazione) sono altamente qualificati e hanno esperienza nel settore ormai comprovata e consolidata.

L’efficacia migliorativa dell’intervento educativo è la cifra che spinge a sperimentare, progettare e verificare nella consapevolezza che i bambini e i ragazzi sono soggetti plastici, menti assorbenti, e che l’apprendimento è fattore generativo di nuovi apprendimenti se si agisce con professionalità rispondendo ai bisogni educativi e nel rispetto di stili e modalità di approccio conoscitivo.  

Sabato 17 novembre 2018, alle ore 08,00 in prima ed alle ore 09,00 in seconda convocazione, avrà luogo a Catania, presso i locali della Sezione Territoriale di Catania dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la seconda Assemblea ordinaria dei soci di questa Sezione Provinciale, per svolgere il seguente ordine del giorno:

Qualche mese fa, in occasione della Giornata internazionale della donna, avevo raccontato della bella iniziativa svoltasi a Catania , si potrà leggere l’articolo a questo link:

http://giornale.uici.it/catania-giornata-internazionale-della-donna-8-marzo-2018-di-simonetta-cormaci/

In quella occasione avevamo presentato il Secondo Manifesto dei diritti delle donne e delle ragazze disabili, un documento importantissimo che declinando gli articoli della convenzione ONU dei diritti dei disabili secondo la prospettiva di genere, evidenzia efficacemente come le ragazze, le donne disabili, le madri di figli disabili siano esposte socialmente ad una discriminazione multipla: avere meno opportunità in quanto donne e dover far fronte alle barriere che precludono o limitano il godimento dei diritti e la partecipazione sociale in quanto persone con disabilità.

Il Secondo manifesto, approvato dall’EDF (Forum Europeo delle Disabilità) nel 2011, diffuso in inglese francese e spagnolo, arriva nella versione italiana nel 2017 grazie all’attento lavoro di traduzione di Simona Lancioni e Mara Ruele. Grazie a loro il documento comincia ad essere conosciuto e ratificato. La sua importanza scaturisce dall’essere stato elaborato in prima persona da donne con disabilità delegate dai rispettivi Paesi dell’Unione Europea a rappresentare le istanze delle persone con disabilità all’interno dell’EDF. Se la Convenzione ONU accorda agli individui con disabilità il ruolo di protagonisti delle proprie vite, i suoi molteplici richiami alle questioni di genere fanno intendere che proprio la parola delle donne con disabilità sia l’elemento a cui accordare maggior peso nella definizione delle politiche rivolte a queste ultime.

L’argomento, assai vasto, necessita di essere approfondito in altri contesti. Qui, nello spazio di un articolo, ho il piacere e l’onore di comunicare la notizia , a nome della Sezione di Catania, che lo scorso 13 ottobre durante la riunione del Consiglio presieduto dalla Presidente Rita Puglisi è stato ratificato il secondo manifesto. Ancora una volta chi scrive ne ha fatto una rapida presentazione ricevendo -alla conclusione- ampia e calorosa approvazione e soprattutto la decisione unanime di ratifica. Così la Sezione UICI catanese, 24° ente in Italia, apre la strada alle eventuali future ratifiche della Sede nazionale, dei Consigli Regionali e delle Sezioni provinciali. Questo, almeno, è il nostro auspicio. Il lavoro di contrasto alle discriminazioni di genere è lungo e impegnativo; l’UICI da sempre svolge un importante lavoro in tal senso e da oggi si aggiungerà la spinta propositiva del Secondo manifesto per stare a fianco delle ragazze e delle donne disabili con rinnovata energia lavorando all’eliminazione di barriere e pregiudizi. La Sezione di Catania con le ragazze e le donne disabili per un futuro migliore.

Simonetta Cormaci

Commissione Tecnologia e Comunicazione

UICI Sezione di Catania

N.B. Sul sito Informare un’H-curato dalla sociologa Simona Lancioni- è presente una sezione amplissima dove poter trovare il testo del secondo manifesto e molti articoli correlati ancorchè l’elenco aggiornato degli enti che hanno ratificato. Questo il link: http://www.informareunh.it/tutto-sul-secondo-manifesto-europeo-sui-diritti-delle-donne-e-ragazze-con-disabilita/

 

E' convocato per il giorno 13 ottobre 2018, alle ore 09.00, presso la sede della Sezione Territoriale di Catania, sita in via Louis Braille 6, il Consiglio Provinciale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno.

L’11 ottobre 2018 è la Giornata Mondiale della Vista, quest’anno lo slogan della Giornata è Guarda che è importante, ma forse potremmo dire: è più che importante, è importantissimo.

La Commissione Terza Età dell’UICI di Catania ha organizzato sabato 6 ottobre 2018 un pranzo presso il ristorante Al Monterosso di Zafferana Etnea, paese caratteristico del Parco dell’Etna che si trova a 574 metri sul livello del mare.

Pagina 14 di 17