Notizie
Convocazione Consiglio Provinciale per giorno 16 Gennaio 2021
E' convocato per il giorno 16 gennaio 2021, alle ore 9.30, in vdeoconferenza, il Consiglio Provinciale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus/Aps per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:
-
Approvazione verbale seduta consiliare del 26/11/2020;
-
Ratifica delibere n. 8 del 01/12/2020 e n. 9 del 17/12/2020 adottate in via d’urgenza dal Presidente Provinciale;
-
Comunicazioni del Presidente;
-
Assemblea ordinaria dei Soci;
-
Rinnovo quota associativa ad A.I.R.S. (Associazione Italiana Riabilitazione Sanitaria);
-
Incarichi professionali;
-
Incarichi professionali personale medico;
-
Incarichi professionali Centro di Riabilitazione;
-
T.f.r. 2020 dipendenti Sezione Provinciale U.I.C.I.;
-
T.f.r. 2020 dipendenti Centro di Riabilitazione Visiva;
-
Acquisto materiale tiflotecnico;
-
Presa d’atto dimissioni dipendente Licciardello Alberto e provvedimenti consequenziali;
-
Corsi Braille;
-
Bando I.Ri.Fo.R “Servizi di intervento precoce 2020”;
-
Progetto “Comunicazione aumentativa alternativa”;
-
Valutazione riconoscimento contributo per acquisto “Alexa” a soci appartenenti alla “Terza età”;
-
Aggiornamento software di contabilità;
-
Personale a tempo determinato;
-
Acquisto Pc e Monitor per Ambulatorio ortottico;
-
Indennità di carica e gettoni di presenza ai Consiglieri Sezionali;
-
Pagamento gettoni di presenza ai componenti degli organi collegiali per l’anno 2020;
-
Verifica situazione dei soci (ex art. 3 comma 9 del Regolamento Generale) ed Iscrizione nuovi soci;
-
Chiusura Fondo Economato al 31/12/2020 e costituzione fondo economato anno 2021;
-
Chiusura Fondo Economato al 31/12/2020 Centro di Riabilitazione e costituzione fondo economato anno 2021;
-
Cancellazione soci;
-
Varie ed eventuali.
Nel pieno rispetto delle cautele imposte dalla attuale “Emergenza Covid 19” sarà garantita la partecipazione ai lavori consiliari da parte dei soci attraverso accesso alla piattaforma Zoom.
I soci che volessero partecipare ai lavori dovranno fare richiesta delle credenziali telefonando, a far data dal 13/01/2021, al n. 095333380.
Natale insieme con “Il sapore della felicità”
L’Uici Sezione di Catania è lieta di presentare il radio dramma “Il sapore della felicità” che sarà a disposizione di quanti vorranno ascoltarlo da giovedì 24 dicembre sul canale Youtube del sito della Sezione: www.uiccatania.it. al seguente indirizzo: Canale YouTube sezione di Catania
Prevista anche un’anteprima mercoledì 23 dicembre su Radio Zammù, radio del circuito universitario catanese.
Il sapore della felicità, liberamente tratto dal Canto di Natale di Charles Dickens, è stato ideato, scritto e diretto da Tiziana Giletto, regista, attrice e performer, come lavoro conclusivo del laboratorio teatrale realizzato dall’UICI di Catania nei mesi di novembre e dicembre 2020.
Non è la prima volta che le socie e i soci di Catania si cimentano in laboratori teatrali grazie ai progetti fortemente voluti dalla Presidente Rita Puglisi che non rinuncia a valorizzare ogni risorsa presente nella Sezione di Catania avvalendosi di collaborazioni sapienti e competenti come in questo caso. Elaborato finale del laboratorio, il radiodramma ha visto coinvolte 13 persone con disabilità visiva e pluridisabilità di tutte le età; A causa dell’emergenza Covid è stato realizzato tramite uso di whatsapp e telefono. Un esempio lampante dello spirito di adattamento e dell’ abilità dei singoli partecipanti e della brava Tiziana Giletto ancora una volta Conduttrice di esperienze laboratoriali nella nostra Sezione. Volendo avere un’idea concreta di cosa significhi resilienza si sarebbe dovuto assistere alle fasi di costruzione del radiodramma e osservare la determinazione di tutti i partecipanti nell’impegno personale e comune di superare gli ostacoli e trovare modalità non convenzionali per dialogare da remoto, apprendere i testi e provarli utilizzando file audio e altri ausili tecnici, l’incoraggiamento reciproco per superare le difficoltà oggettive e soggettive di una distanza ineluttabile ma rispettosamente osservata. Il tutto corredato dalla presenza vigile e affettuosa delle famiglie dei partecipanti, così vicine e interessate che potremmo definirle parti non protagoniste del radiodramma. “Entusiasmo, solidarietà e creatività”, dice Tiziana Giletto, sono stati ingredienti indispensabili che hanno dato a tutti noi già nelle fasi di realizzazione, il sapore del Natale e della felicità.
Infine alcune note sul testo: Ispirato al celebre racconto natalizio di Dickens, ma ambientato a Catania per narrare una storia che ha la fragranza dei ricordi, delle tradizioni siciliane legate al Natale, di ciò che profuma di buono ed è così prezioso da volerlo proteggere ad ogni costo. Un po’ nostalgico e un pò lieto, struggente e divertente come è la vita anche nelle sue piccole sfumature. Ecco dunque il regalo di Natale che Tiziana Giletto e il gruppo teatrale della nostra Sezione hanno voluto offrire .
Simonetta Cormaci
UICI Sezione di Catania
IL SAPORE DELLA FELICITA’
(liberamente tratto da “Canto di Natale” di Charles Dickens)
Testo e regia di Tiziana Giletto
Personaggi :
SCROOGE (l’usuraio) - ANTONIO STOCCATO
IL DIPENDENTE – ANGELO GRECO
IL NIPOTE – RICCARDO CACCIOLA
DONNA DELLA BENEFICENZA – PAOLA SISSO
UOMO DELLA BENEFICENZA – BIAGIO RAINATO
FANTASMA DEL DEFUNTO SOCIO– CONCETTO FASCETTA
SPIRITO DEL NATALE PASSATO – GRAZIA LEONARDI
ISABELLA (antico amore di Scrooge) – MARGHERITA GIARRATANA
SPIRITO DEL NATALE PRESENTE – GIUSEPPE MARCONI
NONNA – MARIALUISA GROSSO
IL FIGLIO DEL DIPENDENTE – FRANCESCO CARUSO
LE COMARI – ROSARA BELLA E FRANCESCA CONTINO
NARRATORE – TIZIANA GILETTO
E CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDIANRIA DI FIORENZO NAPOLI DELLA MARIONETTISTICA DEI FRATELLI NAPOLI NEL RUOLO DI PEPPININO
SUUPPORTO PER IL MONTAGGIO TECNICO- AUDIO A CURA DI ALESSIO ARMIENTO
l’UICI di Catania dona visite gratuite ai più indigenti
Il 13 dicembre non poteva passare nel silenzio e l’UICI di Catania è stata presente in prima linea, anche quest’anno, nella prevenzione della cecità.
Proprio così, certamente con la massima attenzione ai protocolli covid, sicuramente con sobrietà ma la Presidente Rita Puglisi non ha voluto mancare alla mission che da un secolo anima e contraddistingue l’attività dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. A tal proposito ricordiamo che, da diversi anni ormai, L’UICI collabora con il mondo istituzionale e dell’associazionismo e grazie a tale dialogo con entità quali Comunità di Sant’Egidio, Centro Astalli ovvero Istituto penale minorile e Casa circondariale(solo per fare alcuni nomi) sono state offerte visite di prevenzione a persone in grande svantaggio sociale in svariati momenti dell’anno.
Stavolta la presidente, ottenuta la disponibilità generosa dei medici oculisti della Società oculistica siciliana e della Clinica oftalmologica dell’ospedale Policlinico san Marco, ha aperto le porte della sede di via Louis Braille n.6 per donare visite di prevenzione a circa trenta persone indigenti tra adulti e bambini . Ancora una volta si è voluto diffondere il messaggio dell’importanza della prevenzione, dice infatti la Presidente: “ a volte una visita può cambiare il destino di un bambino o di un adulto”. e poi aggiunge con orgoglio: “l’Unione ciechi è vicina alla cittadinanza e vuole contribuire concretamente al benessere di tutti”. Non solo parole dunque ma gesti concreti e significativi oggi più che mai vista l’attuale impossibilità a ricorrere a cure mediche a causa del covid. Prosegue la Presidente:
“Quella di domenica è per noi una giornata doppiamente speciale poiché festeggiamo un anniversario importante: due anni dalla nascita a Catania dell’ambulatorio di prevenzione oftalmologica pediatrica frutto di una proficua collaborazione con il San Raffaele di Milano. In questi due anni decine e decine di bambini sono stati visitati e contiamo di ampliare nel prossimo futuro le giornate a disposizione per le visite”.
Per tornare alla mattina di domenica non è mancato un momento di spiritualità grazie alla presenza del parroco della Cattedrale di Catania, mons. Barbaro Scionti, che ha parlato della vista come dono di Dio ma anche degli altri doni che ogni essere umano possiede e può mettere a disposizione ricordando anche la generosità di Santa Lucia della quale aveva con sé anche una reliquia. Concludendo con una benedizione mons. Scionti ha augurato buon Natale a tutte e tutti e soprattutto di proseguire sempre con generosità l’aiuto a chi è più fragile.
A fine mattina anche il saluto del Sindaco Salvo Pogliese che non ha voluto far mancare le sue parole di elogio e di ringraziamento a nome della città affermando, significativamente, che in molte occasioni l’UICI è stata presente colmando il vuoto del Servizio sanitario pubblico.
Infine un sincero ringraziamento va alle operatrici e operatori dell’informazione, TV e radio e carta stampata, sempre attenti alle attività dell’UICI e pronti a cogliere con sensibilità l’importanza del lavoro che viene svolto dall’UICI.
Un sincero grazie anche a tutto il personale della nostra Sezione e Servizio civile che si sono messi a disposizione con gioia e partecipazione incuranti del lavoro nel giorno di domenica.
Catania 14 dicembre 2020 Simonetta Cormaci
Per l’UICI Sezione di Catania
Tombolata online di Natale
Care amiche e cari amici,
un’altra bella occasione per stare tutti insieme nonostante la pandemìa:
abbiamo organizzato la prima edizione della Tombolata online di Natale.
L’evento, voluto dal Coordinamento dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, con la collaborazione informatica dell’Istituto Cavazza, vuole rivolgersi a tutti i bambini, alle bambine, alle ragazze e ai ragazzi ciechi, ipovedenti e con disabilità aggiuntive, oltre che alle loro famiglie.
Sono previsti bellissimi premi, ma soprattutto gioia, risate e divertimento per tutti.
Ebbene sì: giocheremo a tombola!!! On line.
Invito quindi i responsabili dei CCT e i presidenti delle nostre sezioni territoriali a diffondere l’iniziativa, a coordinare insieme la raccolta delle adesioni e indicare i nominativi dei partecipanti, dandocene comunicazione alla mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vi aspettiamo dunque numerosi, il 17 Dicembre, dalle 17.30. Con tanta voglia di divertimento e il desiderio di passare un po' di tempo insieme.
Per collegarsi alla piattaforma Zoom e stare tutti insieme, attivare il link:
ID riunione: 979 5573 3600
Un tocco su dispositivo mobile
+390200667245,,97955733600# Italy
+3902124128823,,97955733600# Italy
Per le istruzioni, le cartelle e il gioco della tombola, andare alla pagina:
https://service2.cavazza.it/tombola
Buona tombola e buon divertimento a tutte e tutti.
Mario Barbuto – Presidente Nazionale
Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19
Protocollo di implementazione del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto il 24 aprile 2020 fra Governo e le parti sociali.
Convocazione Consiglio Provinciale per giorno 26 Novembre 2020
E' convocato per il giorno 26 novembre 2020, alle ore 16.00, presso la sede della Sezione Territoriale di Catania, sita in via Louis Braille 6, il Consiglio Provinciale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus/Aps per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:
-
Approvazione verbale seduta consiliare del 19/10/2020;
-
Comunicazioni del Presidente;
-
Variazione Bilancio 2020: a) Adeguamento capitoli di Bilancio, b) Riaccertamento residui attivi e passivi – Deliberazioni inerenti e conseguenti;
-
Approvazione Relazione Programmatica anno 2021;
-
Approvazione Bilancio Preventivo e budget anno 2021;
-
Nomina Commissioni Provinciali;
-
Nomina Consiglio Sezione Provinciale I.ri.for di Catania;
-
Delega al Presidente per autorizzazione pagamento spese obbligatorie anno 2021;
-
Deleghe al Presidente per autorizzare missioni e straordinari anno 2021;
-
Approvazione Spesa per festività Natalizie ed Epifania;
-
Costituzione fondo anno 2021 per spese riparazione autoveicoli sezionali, materiale di cancelleria, per articoli igienico/sanitari e per spese di manutenzione ordinaria sui beni mobili della sezione;
-
Costituzione fondo anno 2021 per spese materiale di cancelleria ed articoli igienico/sanitari Centro di Riabilitazione;
-
Richiesta anticipazione Tfr dipendente Centro di Riabilitazione U.I.C.I.;
-
Iscrizione nuovi soci;
-
Cancellazione soci;
-
Varie ed eventuali.
Nel pieno rispetto delle cautele imposte dalla attuale “Emergenza Covid 19” sarà garantita la partecipazione ai lavori consiliari da parte dei soci attraverso accesso alla piattaforma Zoom.
I soci che volessero partecipare ai lavori dovranno fare richiesta delle credenziali telefonando, a far data dal 23/11/2020, al n. 095333380.
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO CON AUTOMEZZI SEZIONALI
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO CON AUTOMEZZI SEZIONALI:
Art.1 - La Sezione Territoriale di Catania dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus/Aps si impegna a fornire ai soci, che ne facciano richiesta, un servizio di accompagnamento con i propri mezzi sezionali ai sensi del seguente regolamento.
Art. 2 - I soci dovranno far richiesta del servizio, telefonando in sezione e rivolgersi al personale appositamente delegato all’uopo, almeno cinque giorni prima, in maniera da poter organizzare l’accompagnamento e, in ogni caso, laddove è possibile, è auspicabile un preavviso di più giorni.
Art. 3 – Le richieste verranno accolte secondo l’ordine cronologico della prenotazione. In caso di concomitanza di più prenotazioni verrà data precedenza secondo la gravità e importanza del caso.
Art. 4 - È fatto assoluto divieto ai conducenti dei mezzi nonché agli utenti richiedenti il servizio:
a) di fumare a bordo dei veicoli;
b) di utilizzare i mezzi sezionali per trasporto di cose che possano in qualche modo nuocere alla autovettura o possano essere pregiudizievoli per la sicurezza dei passeggeri, ed in ogni caso non rispettosi dei dettami previsti dall’art. 164 del codice della strada;
c) di utilizzare gli automezzi sezionali a scopo commerciale e/o pubblicitario;
d) di portare gli automezzi sezionali in luoghi o per vie poco carrabili o in ogni caso non idonei alla circolazione di autoveicoli, che possano essere di nocumento al mezzo stesso o pregiudizievoli alla sicurezza dei passeggeri;
e) di trasportare merci o sostanze non consentite dalla legge;
f) di compiere azioni pregiudizievoli per l’immagine ed il buon nome dell’Unione;
g) di trasportare all'interno dell' abitacolo dei mezzi sezionali e senza preventiva autorizzazione animali di qualunque genere. I cani guida devono essere trasportati secondo le norme vigenti;
h) di fare spese che possano costringere il conducente al sollevamento di pesi di considerevole entità (ad più cassette di acqua o altro).
Art. 5 – Il conducente o l’utente che dovesse volontariamente contravvenire a quanto dettato dall’articolo precedente è totalmente responsabile davanti alla legge e si farà completo carico di tutte le sanzioni civili, penali ed amministrative in cui si dovesse incorrere, e davanti alla Sezione per gli eventuali danni che dovessero essere provocati al mezzo utilizzato.
Art. 6 - "Il richiedente del servizio di accompagnamento dovrà corrispondere alla sezione una somma a titolo di compartecipazione alle spese di trasporto così come di seguito esposto (si precisa che il conteggio chilometrico partirà dal domicilio del richiedente):
da 0 a 5 km € 3,00 (indipendentemente dai km effettuati);
da 6 km in su una integrazione di € 0,50 al km effettuato.
Il Consiglio Sezionale con apposita delibera potrà comunque derogare da tali importi.
Art. 7 - L’Utente che usufruisce del servizio di accompagnamento dovrà pagare il contributo di cui all’articolo 6 mediante l’acquisto di carnet contenenti n. 5 o n. 10 ticket. Detti carnet saranno così costituiti:
carnet aventi ticket da € 3,00 (ad es. carnet di € 30 per n. 10 tratte da 0 a 5 Km.)
carnet aventi ticket di € 0,50 per ogni Km in eccesso rispetto alla soglia minima.
Al momento del pagamento al socio verrà rilasciata apposita ricevuta.
Art. 8 - Il richiedente dovrà farsi carico di tutti gli oneri nascenti nel corso del servizio stesso a carico del conducente dell'automezzo e degli altri eventuali accompagnatori: vitto, alloggio, ticket d'ingresso per i locali frequentati etc."
Art. 9 - Se il richiedente, previa preventiva autorizzazione, porta in vettura altre persone fino a concorrenza dei posti disponibili (ad esempio il suo accompagnatore), sarà solo lui a corrispondere l’indennità chilometrica e non tutte le persone individualmente.
Art. 10 – L’autovettura Fiat Ulisse, viene messa a disposizione quando a farne richiesta è un numero minimo di 4 persone escluso l’autista.
Art. 11 - La richiesta va presentata, secondo le modalità previste dall’art. 2 del presente regolamento, da uno solo dei partecipanti che sarà considerato come responsabile. Il responsabile dovrà:
incaricarsi di inoltrare la richiesta in Sezione indicando in maniera particolareggiata: l’itinerario, l’orario presunto di partenza e di rientro, l’identità degli altri eventuali passeggeri;
incaricarsi di corrispondere alla Sezione il contributo a concorso spese così come sopra dettagliatamente specificato (il calcolo dei km percorsi verrà effettuato considerato come punto di partenza e di arrivo del tragitto il domicilio del richiedente);
rispettare in prima persona e vigilare sull’osservanza da parte degli altri passeggeri quanto dettato dall’art 4 del presente regolamento pena le sanzioni previste dall’art.5;
Le autovetture verranno concesse gratuitamente:
1. per partecipare ad eventi statutari;
2. per partecipare ad iniziative deliberate dal Consiglio Sezionale in cui è previsto l’utilizzo gratuito del mezzo;
3. Per i pazienti del Centro di Riabilitazione U.I.C.I. di Catania.
Art. 12 - Sono esentati dal pagamento del rimborso spese:
a) i dirigenti, gli impiegati e i collaboratori, nell’esercizio delle loro funzioni;
b) i soci, che durante la prestazione del servizio, stiano svolgendo su incarico del presidente o del Consiglio Sezionale un compito per conto della sezione;
c) i soci che dovessero utilizzare i veicoli sezionali per ottemperare ad adempimenti statutari;
d) coloro che utilizzano i veicoli sezionali per attività deliberate dal Consiglio Sezionale in cui è previsto l’accompagnamento gratuito;
e) coloro che utilizzano i veicoli sezionali per la partecipazione alle riunioni di Comitati o Commissioni di lavoro.
f) coloro che da paesi distanti dal capoluogo etneo (come Caltagirone, Vizzini, Bronte, Randazzo ecc.), intendono recarsi in Sezione (in tale caso avranno garantito il trasporto dalla stazione ferroviaria e/o degli autobus alla Sezione.
Art. 13 - Possono condurre i mezzi sezionali i volontari in servizio civile che ne abbiano dato preventivo consenso e tutti coloro che sono espressamente autorizzati dal Presidente e dal Consiglio Sezionale.
Art. 14 - Coloro che autorizzano un servizio di accompagnamento devono emetter un ordine di servizio dove devono essere indicati con precisione il luogo, la data e le persone da accompagnare.
Art. 15 - I conducenti devono attenersi scrupolosamente all’ordine di servizio, astenendosi dal recarsi in luoghi ivi non indicati o facendo salire a bordo del mezzo persone non autorizzate. Qualsiasi conseguenza derivante dalla mancata osservazione di tali indicazioni è a totale carico del conducente.
Art. 16 - Al termine del servizio sarà cura del conducente restituire al responsabile del servizio di accompagnamento l’ordine di servizio debitamente completato in tutte le sue parti e sottoscritto, per consentirne l’archiviazione.
Art. 17 - Il conducente del mezzo dovrà comunicare tempestivamente al responsabile sezionale, per iscritto, eventuali anomalie che dovesse riscontrare nel mezzo durante la guida, o eventuali danni che dovesse provocargli, al fine di effettuare una corretta e tempestiva manutenzione che consentirà ai mezzi sezionali di essere sempre efficienti per tutti i bisogni.
Art. 18 - I danni causati agli autoveicoli causate da negligenza del conducente o per la mancata osservanza dei dettami dell’articolo precedente e/o delle norme di legge che regolano la circolazione stradale, sono a suo totale carico così come le sanzioni amministrative (multe e
contravvenzioni) elevate dagli organi competenti.
Art. 19 - Il Presidente e/o il Consiglio Sezionale, indicheranno una persona che si occuperà:
a) di verificare l’efficienza dei mezzi, e di disporne il loro eventuale ricovero presso officine meccaniche autorizzate;
b) di provvedere per le manutenzioni periodiche;
c) del controllo del pagamento delle tasse relative ai mezzi;
d) del controllo del pagamento delle polizze di assicurazione relative ai mezzi;
e) della periodica pulizia dei mezzi;
f) di disporre per la revisione periodica.
NORMA TRANSITORIA
Art. 20 – Viste le norme legislative attualmente in vigore a causa del covid-19 gli artt. 9 e 10 del presente regolamento sono sospesi ed è da intendersi che per ogni automezzo potranno accedervi max 3 persone compreso il guidatore. Sia nel tragitto in macchina che a piedi è obbligatorio l’uso della mascherina.
Rettifica data convocazione Consiglio Provinciale per giorno 16 Ottobre 2020
A parziale rettifica di quanto comunicato con nostra precedente lettera del 12/10/2020 prot. 578, con la presente si comunica che il Consiglio Sezionale della scrivente è convocato per il giorno 19 ottobre 2020, alle ore 16.00, presso la sede della Sezione Territoriale di Catania, sita in via Louis Braille 6. Rimane inalterato l’ordine del giorno.
Nel pieno rispetto delle cautele imposte dalla vigente “Emergenza Covid 19” sarà garantita la partecipazione ai lavori consiliari da parte dei soci attraverso accesso alla piattaforma Zoom. I soci che volessero partecipare ai lavori dovranno fare richiesta delle credenziali telefonando, a far data dal 15/10/2020, al n. 095333380.
Distinti saluti La Presidente Provinciale
Prof.ssa Rita Puglisi
Convocazione Consiglio Provinciale per giorno 16 Ottobre 2020
E' convocato per il giorno 16 ottobre 2020, alle ore 16.00, presso la sede della Sezione Territoriale di Catania, sita in via Louis Braille 6, il Consiglio Provinciale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus/Aps per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:
- Approvazione verbale seduta consiliare del 31/07/2020;
- Comunicazioni del Presidente;
- Ratifica delibere n. 6 e n. 7 del 23/09/2020 adottate in via d’urgenza dal Presidente Provinciale;
- XXIV Congresso Nazionale U.I.C.I;
- Premio Braille del Centenario - 24 ottobre 2020 – Genova;
- Emergenza Covid19 – Provvedimenti volti al contenimento dell’epidemia;
- Personale;
- Ipotesi di locazione locali presso Seminario Arcivescovile dei Chierici di Catania;
- Incarichi professionali;
- Incarichi professionali personale medico;
- Incarichi professionali Centro di Riabilitazione;
- Compartecipazione dei soci alle spese di trasporto – Approvazione vademecum operativo;
- Acquisto strumentazione oculistica;
- Processo di informatizzazione Ente;
- Corale polifonica;
- Acquisto personal computer;
- Consulenza legale e supervisione “Ufficio Previdenza, Assistenza e Lavoro”;
- Approvazione spesa per lavori realizzazione ed installazione di impianto drenaggio/scarico acqua di condensa climatizzatori interni/esterni, gabbie di protezione per unità esterne;
- Lavori realizzazione nuovo “Ufficio Tiflotecnico e Tiflodidattico” ed acquisto mobili ed arredi;
- Proroga incarico a “SGS Italia Spa” per valutazione del sistema di gestione per rinnovo certificazione di qualità;
- Iscrizione nuovi soci;
- Cancellazione soci;
- Varie ed eventuali.
Nel pieno rispetto delle cautele imposte dalla vigente “Emergenza Covid 19” sarà garantita (previa prenotazione telefonica) la partecipazione ai lavori consiliari ad un numero massimo di n. 20 soci.
L’estate 2020 della Sezione UICI di Catania
Anche quest’anno le stagioni si succedono, come gli altri anni, come sempre, in un tempo strano che ci ha costretti ad altre abitudini, ad assumere altri modi di affrontare le cose e di stare con gli altri, in una straniante e insolita modalità che ha un nome orrendo: distanziamento sociale.
E l’estate è il tempo delle vacanze e del divertimento, e non solo. L’estate può essere il tempo dell’isolamento, della solitudine: negozi che chiudono, gente che parte, orari ridotti.
La sezione UICI di Catania è riuscita e riesce ad essere vicina e di sostegno ai Soci e alle Socie, anche al tempo del Coronavirus.
La Consigliera decana Carmen Romeo e la neo-eletta Giovanna, Jenny, Cangemi hanno organizzato e trovato il modo di dare a questa estate lo spirito giusto di tempo condiviso, di allegria e di divertimento.
Carmen Romeo, in qualità di Coordinatrice della Commissione terza età, ha proposto per piccoli gruppi di 6-7 persone più un paio di ragazzi del Servizio Civile la granita ogni venerdì mattina a partire da venerdì 28 agosto e per tutto settembre ad Aci Bonaccorsi, paese a 365 metri sul mare, sulle ultime propaggini del versante sud-orientale dell’Etna, che si affaccia come un balcone naturale sul mar Ionio.
Al fresco, all’aperto e nel pieno rispetto delle regole dettate dal Coronavirus, un primo gruppo di partecipanti sotto gli alberi il 28 agosto si è goduto il fresco e quel meraviglioso dono che ti concede il tempo lento e sereno, non pressato da impegni improrogabili e scadenze, quando puoi vivere ogni attimo gustandotelo in pace e tranquillità con una granita e una brioche e in compagnia di amici.
Jenny Cangemi ha invece organizzato l’andata al mare per piccoli gruppi sfruttando gli ingressi che la Sezione UICI di Catania tradizionalmente acquista per la stagione balneare fino a metà settembre al lido Le Palme, lungomare di Catania, la cosiddetta Playa, sabbia dorata e fine, con la possibilità di pranzare con un piccolo contributo da parte del Socio. Un giorno è stato riservato esclusivamente ai giovani.
Peraltro il lido Le Palme ha in dotazione la sedia Job che il primo agosto 2019 il Presidente dei Lions Acitrezza Verga, Mario Seminara, ha consegnato alla Presidente UICI di Catania, Rita Puglisi, nella sede UICI catanese e che consente alle persone con disabilità motorie di accedere in tutta sicurezza alla spiaggia e di entrare in acqua e poter così fare il bagno in mare come tutti, dal momento che la sedia Job va in acqua e galleggia come un salvagente.
In Sezione inoltre sono proseguite le attività: di ginnastica dolce e di teatro per la terza età (Corso IRIFOR Sicilia per la terza età) rispettivamente con l’insegnante Giorgia Bucisca e con l’attrice e regista Tiziana Giletto; di ginnastica per over 35 con l’insegnante Giorgia Bucisca; di teatro per i ragazzi con l’attrice e regista Tiziana Giletto; di stimolazione basale e di attività motoria per bambini (Corso IRIFOR Sicilia Intervento precoce bambini 0-6 anni) rispettivamente con la dottoressa Dora Messina e con la dottoressa Alessia Puglisi.
Le attività di ginnastica e di teatro si svolgono in terrazza, quelle di stimolazione basale e di psicomotricità per i bambini in giardino, in sicurezza e nel rispetto delle regole di distanziamento previste per il Coronavirus, in quattro giorni alla settimana dal lunedì al giovedì e vedono impegnati piccoli gruppi di 5 partecipanti alla volta.
Un’altra esperienza significativa e importante, una “sfida” ai pregiudizi e ai limiti, è stata “Scaliamo la vetta”, gita ai crateri sommitali dell’Etna, prevista all’interno del Progetto IRIFOR Sicilia Gioco la mia parte per i ragazzi non vedenti della provincia di Catania, il 24 agosto 2020. Il Progetto prevede un’altra gita per un secondo gruppo di ragazzi alle Gole dell’Alcantara con percorso in canoa.
I ragazzi, di età compresa tra i 13 e i 16 anni, sono: Carmelo Colletta, Francesco Licandro, Valerio Messina, Matteo Panebianco. Li hanno accompagnati: Nando Sutera (Tiflologo del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Catania e Coordinatore del Progetto), Luca Cosma (Guida alpina), Rosario Calcagno (Esperto della flora e dell’ambiente del vulcano), Elisabetta Sapuppo (Pedagogista e Assistente alla comunicazione, collaboratrice della Sezione UICI di Catania) e Federico Grasso (che collabora con la Sezione UICI di Catania dove ha svolto il Servizio Civile).
«Abbiamo fatto una cosa indimenticabile» dice Carmelo, 16 anni cieco assoluto, «è stata un’esperienza che la stragrande maggioranza dei nostri coetanei non fa per paura, pigrizia o disinteresse. Abbiamo raggiunto i crateri sommitali del Vulcano, il più alto del continente euroasiatico, siamo saliti sul tetto della Sicilia».
In una prospettiva di esperienza globale, olistica e sinestesica le parole di Nando Sutera rivelano: «Sentiamo ancora la polvere della lava sulla nostra pelle, la fatica del camminare sulla pietra lavica, l’odore acre dello zolfo e di altri minerali, sentiamo ancora sulle nostre mani il vapore caldissimo che fuoriesce dalle piccole fenditure che si trovano lassù, sentiamo ancora il senso di libertà che abbiamo provato quando siamo arrivati sul tetto della nostra meravigliosa isola...».
Elisabetta Sapuppo racconta del confronto con Francesco Licandro, prima della partenza, del timore di fare un percorso noioso e faticoso sotto il sole e sulle pietre, per scoprire poi che invece vale la pena, che ci si viene a trovare in un ambiente fresco, gradevole.
L’orario di partenza ha dato la possibilità di sperimentare insieme la colazione presto, per un viaggio lungo come durata e breve nella percezione delle proprie emozioni, tutto scorreva veloce perché si stava bene.
Si è provata una fatica che è anche soddisfazione, si è vissuta la sosta con gli altri (escursionisti, guide) che ti danno del tu, sono estranei con cui si crea un clima di familiarità tipico della gente di montagna, si è scoperto un doversi affidare reciproco, in uno spirito di amicizia, solidarietà, fiducia, è stata la rivelazione di un’umanità che si sostiene reciprocamente, derivandone un senso di appagamento.
Il gruppo ha funzionato da rete, da contenitore, da propulsore di energia, ci si è sentiti spronati e sostenuti vicendevolmente.
Gioia, condivisione, quasi un percorso spirituale, stare insieme avendo un obiettivo comune, una meta da raggiungere, ha riassunto così l’esperienza Elisabetta Sapuppo.